Navegação – Mapa do site

InícioNúmeros10ArtigosMemoria e Identità Situazionale n...

Artigos

Memoria e Identità Situazionale nelle comunità di italodiscendenti a Sao Joao del Rei, Minas Gerais, Brasile.

Tiziano Sposato

Resumos

A imigração italiana no Brasil no final do século 19 apresenta uma complexidade inesperada: além das formas conhecidas de imigração urbana nas grandes cidades, há vários casos em que os imigrantes geraram uma pluralidade de consciência de ser dono de uma cultura minoritária. Depois de uma breve visão geral da situação histórica brasileira, tentamos usar as categorias de identidades sociais e situacionais para ler as experiências de diferentes tipos de ítalo-descendentes e relatar um uso peculiar do seus recursos pessoais - tradições, práticas, construções simbólicas - para moldar o seu próprio património social. O texto a seguir é extraído de uma dissertação maior.

Topo da página

Texto integral

Estratto dei risultati della ricerca etnoantropologica condotta dalla Cattedra di Antropologia Culturale dell'Università “La Sapienza” di Roma all'interno della “Missione Etnografica MAE per il Sud America MERCOSUL”.

0. Quadro storico-economico

1Il cinque ottobre del 1888 il governo di provinciale di Minas Gerais acquista dei terreni situati nella pianura del Marçal, riva destra del Rio das Mortes, a cinque chilometri dalla città di Sao Joao del Rei, destinati alla costituzione del nucleo coloniale.

2Il Brasile del 1800 esporta il 90% del caffè consumato nel pianeta, prodotto nelle fazendas grazie al lavoro della manodopera schiava. Quando questa risorsa viene messa in pericolo dalle leggi del 1850 -divieto del traffico di schiavi-, 1871 -libertà per i figli di schiavi nati da quell'anno- e 1885 -libertà per gli schiavi con più di 60 anni-, per poi essere definitivamente abolita nel 1888, l'immigrazione appare un potente strumento di salvaguardia del sistema economico.

  • 1 Analisi dell'assemblea Legislativa del 12 Agosto 1887, pgg 177-78, LANNA, Ana Lùcia Duarte
  • 2 Prevedeva la divisione del raccolto fra contadino e fazendero fino a che non fosse stato ripagato i (...)

3Il governo minero adotta politiche immigratorie dal 1848 adibendo i territori lungo la ferrovia a colonie, riconoscendo la necessità di “studiare i modi per attrarre immigrazione nella provincia e coadiuvare la colonizzazione da parte dei coloni”1. Dopo il fallimento del sistema dele parceiras2 sancito dalla rivolta del 1857 nella città paulista di Ibicaba, si diffonde il sistema dell'immigrazione sovvenzionata che prevede il pagamento del biglietto della nave, l'ospitalità iniziale nelle Hospedarias delle capitali ed il trasporto alle fazendas. I lotti vengono assegnati agli ex schiavi e agli immigrati europei sulla base di una stima del loro rendimento e della dimensione del nucleo familiare: i coloni saranno proprietari dei prodotti della terra e potranno venderli, rifornendo così la città.

  • 3 JESUS, 1998, p. 271 in Zanzoni, op. cit.

4Dei quasi cinque milioni di immigrati arrivati in Brasile fra il 1872 ed il 19913, più di un milione e mezzo erano italiani.

Anno

Immigrati

Di cui italiani

%

1894

4.554

4.410

96,8

1895

5.569

5.507

98,9

1896

22.327

17.441

78,1

1897

17.432

17.153

98,4

1898

2.020

1.917

94,4

1899

661

650

98,3

1900

5

4

80,0

1901

14

14

100,0

Totale

52.582

447.096

89,5

Immigrati in Minas Gerais, 1894-1901, in Zanzoni, op. cit.

1: Identità, Terra e Patrimonio

5“Se nao tivesse essa roupa, voçè irìa olhar como brasileiro” è quello che mi ripetono molti dei miei interlocutori. Se non avessi questi vestiti, sembreresti brasiliano.

6Quando si parla di identità, è opportuno connotare la parola al plurale, dal momento che la persona esiste all'interno di un doppio scambio, dalla comunità al soggetto e viceversa.

7Pensando l'identità una “cassetta degli attrezzi” e non una propietà dell'individuo, bisogna considerare come questi attrezzi vengano utilizzati, adattati, scambiati, condivisi nel lavoro collettivo che è la vita sociale.

  • 4 Non v'è contraddizione: è evidente che considerare l'insediamento migratorio di un gruppo “altro” i (...)

8Analizzare l'immigrazione italiana in Minas Gerais significa prendere in considerazione prima di tutto l'identità italiana, o meglio quello che l'identità italiana era quando arrivarono i primi “italiani” a Sao Joao del Rei4.

9Nel riferirsi ai migranti di fine Ottocento bisogna considerare quanto il sentimento di appartenenza nazionale fosse retorico e artefatto: i primi emigranti partirono da Genova nel 1888 -a 27 anni dall'Unità- quando né il lessico politico né le basi strutturali ed economiche d'una “nazione” avevano connotato il mondo contadino, estremamente più raccolto elocale del “territorio italiano”.

10Paradossalmente, possiamo dire che la manifestazione più concreta della presenza statale si espresse nel dislocamento all'estero degli abitanti di gran parte delle campagne italiane.

11A lasciare l'Italia furono insomma Veneti, Lombardi, Piemontesi, Campani, Calabresi, più che Italiani.

12E questo è ancora più vero perchè a spostarsi furono molto spesso intere famiglie, che portarono  tutto il loro mondo con sé. Un mondo privato, familiare, che venne traslato in un nuovo continente.

  • 5 Sebbene tutto l'Ottoceno veda diffondersi l'idea moderna di Stato Nazione e di Cittadino -sono del (...)

13L'oggetto retorico “Italia” non poteva essere presente nella coscienza di individui non padroni dei concetti di appartenenza nazionale, diritti civili, partecipazione ad un medesimo destino con un'altra moltitudine di persone a loro sconosciuta5.

14Cos'era l'Italia a quei tempi, nella mente dei migranti? E cosa il Brasile?

15Da un lato c'è il territorio e le terre che si lasciano fisicamente, i casolari e le masserie in cui intere famiglie sono cresciute conducendo la vita dura dei campi, che vengono abbandonate perchè non bastano più al sostentamento: terre diventate troppo amare da lavorare.

16Dall'altro c'è il Nuovo Mondo, le praterie sconfinate di terra miracolosa che moltiplica i frutti su cui costruire una nuova vita.

17Come si trasla un'appartenenza contadina -un'appartenenza costellata di oggetti d'affezione, di utensili costruiti da padri e nonni- ad una nuova terra? Per quanto mi riguarda, ho trovato ben pochi oggetti che ricordassero dell'Italia: molte fotografie, e una pendola a muro.

18Sono le pratiche a riprodursi e a ri-produrre identità, pratiche gemelle messe in atto in una terra -almeno categorialmente- gemella.

19Perchè se è difficile immaginare un sentimento di appartenenza nazionale negli emigranti di fine ottocento, è inoppugnabile l'esistenza di un'italianità proclamata all'arrivo in Brasile: un anno dopo l'arrivo, in occasione della festa della repubblica brasiliana, il 7 settembre, i coloni italiani si “congratulano” con i sanjoanensi contribuendo ai festeggiamenti:

  • 6 “La Patria Mineira”, 12 Settembre 1889, in Teixeira M. E.: “Macarronada com tutu-de-feijão: a dinâm (...)

20“Alle 8 il corteo italiano, preceduto da cavalieri vestiti come garibaldini […] all'interno veniva uno splendido gruppo di donzelle di quella nazionaltà, delle quali una rappresentava l'Italia, l'altra il Brasile, due il commercio e l'agricoltura, e una bambina, davanti, raffigurava la stampa”6.

21La comunità di coloni decide di partecipare alla festa nazionale brasiliana celebrando la propria identità nei simboli del tricolore, di Garibaldi -eroe comune ai due Paesi-, dell'agricoltura e dell'industria, fornendo così uno spaccato di cio che intendessero per italianità. Certamente il corteo fu promosso e organizzato dalla parte politica e istruita del contingente, ma resta il fatto che moltissimi vi parteciparono, in un modo o nell'altro riconoscendovisi.

  • 7 Rispetto alle realtà contadine credo sia di minore importanza il sentirsi italiano di quegli indivi (...)

22Appare evidente la natura strumentale dell' “identità” nel momento in cu consideriamo quale patrimonio viene prodotto dai migranti, ed assistiamo ad uno slittamento dall'identità regionale a quella italiana, costruite entrambe attraverso le medesime pratiche della vita contadina: chi era veneto in Veneto e rimaneva sostanzialmente veneto in Italia, diventa italiano in Brasile7. In pratica, la propria quotidianità viene utilizzata per reificare ed avvalorare la veste che risulta più adeguata,  dimostrando così come il termine “identità” indichi un insieme di significati che sono sì fondativi per la vita d'una persona, ma che allo stesso tempo sono fondati dal contesto e dalle esigenze che impone.

23Nella stragrande maggioranza i coloni continueranno a svolgere in Brasile gli stessi lavori che svolgevano in patria, questa volta però proclamandosi italiani.

24Se dunque oggi in Italia si condivide un percorso storico e la stessa “difficoltà a sentirsi italiani” è diventata un tratto identitario, quando comincia l'emigrazione l'italianità non ha basi per esistere se non le difficoltà sociali che ha portato e l'ideologia che ne ha accompagnato la nascita.

25É nell'affollamento del porto di Genova che si trova la prima base di comunione con gli altri veneti, lombardi e piemontesi.

26Eppure gli immigrati producono un'italianità che diventerà L'italianità -l'unica immaginata- per i brasiliani.

27Mi sembra uno slittamento importante dalla concezione che il migrante tras-porti un pezzetto del proprio paese all'estero all'idea che un'identità nazionale embrionale nel proprio paese natale si sviluppi autoritativamente nel paese ospitante fino a sostituirsi all'idea che i locali hanno del paese natale dell'immigrato.

28Non v'è nazionalità riprodotta, ma plurinazionalità sviluppata.

29Questa costruzione di identità nazionale “immaginata” influisce sulla comunità ospite in senso deterministico dando vita ad  una peculiare idea di Italia, ma non si può attribuire ai soli migranti la paternità di tale processo. Se da un lato infatti assumono una posizione attiva, dall'altro è pur vero che gli immigrati si inseriscono in una realtà simbolico e materiale, adattandosi ad essa.

30Esiste una discreta letteratura brasiliana su come il contesto ideologico-economico abbia contribuito a realizzare un sostrato che riservava agli europei i posti della competenza e dell'innovazione: “in America Latina, l'élite letteraria cominciò a predicare l'inserimento dell'elemento europeo come strumento di progresso delle nazioni. Juan B. Alberdi (1810-1884) nel suo "Fondamenti di organizzazione politica in Argentina," osservava che l'immigrazione europea sarebbe stata un modo per portare la cultura in America: "Ogni europeo che arriva porta sulle nostre coste più civiltà con le proprie abitudini, che trasmette ben presto al nostro popolo, di quanto possano fare molti testi di filosofia”.

  • 8 Giarola F. “Visoes da Imigraçao: o imigrante nos discursòs dos politicos sanjoanenses” 2007, pg 22, (...)

31Tavares Bastos, alagoano eletto nel 1862 per rappresentare la sua provincia come deputato, è stato uno dei principali divulgatori dell'ideologia dell'inferiorità nera del Brasile. Per lui il “nero” è responsabile del ritardo dell'industria, della monocoltura e della debolezza del settore delle comunicazioni: "Se la storia del Brasile fosse stata differente, con bianchi al posto dei neri impiegati nella produzione, il paese avrebbe potuto contare sul triplo della ricchezza, dal momento che il lavoro dei primi è stato tre volte più produttivo rispetto a quello degli altri"8.

32Da questo punto di vista risulta più comprensibile l'apertura con cui le comunità ospite si rapportarono agli europei riservando loro ruoli cruciali nello sviluppo della società. Due delle immagini che più mi hanno colpito nelle prime interviste sono state quelle degli immigrati lavoratori, competenti e specializzati.

33Nelle loro parole, senza italiani il Brasile non avrebbe potuto diventare quello che è. La cosa mi lasciò perplesso perchè gli stereotipi erano quantomeno anticonvenzionali alle mie orecchie, eppure l'immagine era condivisa da discendenti e non, ed aveva connotato fortemente tutta la costruzione identitaria dei primi gruppi di italiani prima ancora che dei loro pronipoti.

34Insisto su questo nodo perchè oltre ad essere retorico il ruolo cui i primi migranti dovettero adeguare le proprie ambizioni e le propre storie, è fortemente retorica anche la costruzione che di esse, a posteriori, dovettero fare i discendenti nel loro definirsi tali.

35Voglio dire che se c'è da considerare che gli immigrati costruirono la loro italianità quasi tutta in Brasile, contemporaneamente resistendo all'incontro e prendendo le forme che la società del tempo aveva riservato loro, c'è anche da considerare la condizione di quei discendenti che hanno ricostruito oggi quel patrimonio familiare a partire dalla retorica esistente adesso e da ben poche tracce concrete di un passato straniero. Una ricostruzione faticosa, animata da intenzioni e bisogni differenti cui cercare soddisfazione o legittimazione in una memoria quasi completamente scomparsa.

36E' naturale che la cultura stessa impieghi stratagemmi per salvagurdare e difendere l'identità e ciò avviene di solito a livello macro, nazionale o sovranazionale, attraverso macchine ideologiche potenti ed articolate. Ciò che succede in Brasile è perciò atipico, in quanto i migranti portano con sé un bagaglio identitario connotato e difeso a livello familiare o comunque microcomunitario.

  • 9 Negli stati di Sao Paulo, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Caterina, gli immigrati vennero (...)

37Ma queste identità locali non hanno la possiblità di chiudersi in se stesse per due ragioni. La prima è economica, e riguarda la necessità dell'assimilamento: gli immigrati hanno bisogno di integrarsi e lavorare, di apprendere una nuova lingua e di insegnarla ai propri figli. Le condizioni particolari dell'immigrazione mineira in più9 -ed è qui che entra in gioco il ruolo performativo dell'alterità- favorirono la costruzione di un'identità presunta dai locali e solo in minima parteposseduta dagli estranei: quella italiana, appunto.

38La propaganda brasiliana aveva agito sui contadini italiani ma anche sulle comunità ospitanti in termini di aspettative, e quindi gli immigrati si trovarono a vestire il ruolo di “italiani” prima ancora di capire precisamente cosa significasse per loro stessi.

39Questo incontro fra due identità, quella regionale e quella nazionale eterorappresentata si sviluppò in due direzioni contrarie e complementari: da un lato i regionalismi andarono a soppiantare l'idea di italiano che i brasiliani avevano -agli occhi di questi ultimi, i veneti, piemontesi, Lombardi divennero gli italiani- dall'altro dovettero cedere all'idea brasiliana pre-migratoria di italianità, fondendosi e dando vita ad un “essere italiani” costruito, dagli “italiani” in Brasile, sulla base dell'idea di Italia che i brasiliani proiettavano su di loro.

40Le storie personali e di famiglia danno voce alle fasi dei primi contatti fra talianos e brasiliani, del proliferare degli italiani e con loro dell'economia sanjoanense, del periodo della guerra e del conseguente affievolimento del patriottismo tricolore, del recupero odierno di una storia comune ai nostri due paesi nelle sue testimonianze viventi.

41Perchè gli italiani a Sao Joao hanno costituito una componente economica vitale ma hanno anche caratterizzato fortemente il concetto di espressione artistica nel senso comune sanjoanense, così come tengono vivo oggi l'interesse scientifico e culturale verso la storia e l'identità degli stessi brasiliani in Brasile.

2. Pessoas / Persone

42Flavio G.

43Flavio lo incontro al bar dell'università dopo averlo chiamato al telefono: mi ha dato il suo numero Danilo Ferretti, professore di storia dell'Università Federale di Sao Joao, che l'ha seguito nel suo lavoro sulla propaganda ideologica che animò la stampa locale prima e durante l'immigrazione.

44Analizzando le ricerche storiche effettuate sull'immigrazione in Minas e gli articoli dei giornali locali del tempo, Flavio cerca di estrapolare quelle che furono le spinte ideologiche che insieme a quelle economiche costituirono il background simbolico cui approdarono gli immigrati.

45E' un ragazzo giovane e cordiale, ironizza sul fatto di essere mulatto e di avere un cognome italiano  che è lo stesso di una delle colonie di Sao Joao.

46I cognomi italiani a Sao Joao sono molti e dopo un po' la cosa smette di sorprendermi; ad essere degna di nota da subito invece è l'assenza di una struttura che inquadri e valorizzi i discendenti in quanto tali. Nei discorsi degli autoctoni le origini italiane fanno parte del corredo identitario della persona come accessorio, il che sembra denotare un inserimento nel tessuto comunitario che  sconfina nel completo assimilamento.

47All'inizio di una ricerca sulle pratiche identitrie migranti la cosa che più noto è un'ovvietà, e cioè che penso i discendenti come un'omogeneità che di fatto non esiste. Questo tipo di realtà necessita di categorie più complesse del semplice “discendente”.

48“Sei della stessa famiglia che dà il nome alla colonia, o ce n'è più di una?”

49“E' una famiglia sola anche se mi ricordo poco, ho trovato molto poco...quello che so è che il primo fu Luiz [...] penso con la moglie, i figli, e dopo chiamò i fratelli […]  aveva tipo un ruolo predominante, per trattare con l'elite di Sao Joao […]”

50“Perchè hai deciso di studiare questo argomento, è un interesse della tua famiglia?”

51“No, io sono il primo […], quando sono entrato nella Facoltà volevo capire qualcosa della mia famiglia, […] tutti studiavano perchè i migranti venivano qui, nessuno come venivano accolti […] io vorrei fare l'albero genealogico dei miei nonni da parte di padre ma non ci sono mai riuscito, ho chiesto alla mia madrina per vedere se trovava documentazione, certificati di nascita dei miei nonni, qualche cosa, ma è molto difficile perchè abbiamo perso tutto, quando i nonni sono morti, abbiamo perso tutto!”

52“Quello che io sostengo è che gli immigrati vennero qui a Sao Joao sulla base di una politica razziale;  rispetto ai lavoratori nazionali -neri- anche gli immigrati sotenevano di essere una razza superiore -ride- io scherzo perchè sono la prova che non sono rimasti più bianchi, mia madre è negra, mio padre bianco, io sono negro!”

53Sao Joao fu un centro molto vivo e strategico nell'Ottocento per la sua posizione marginale interna rispetto al Minas e centrale rispetto al Brasile del tempo: da un lato rappresentava la frontiera mineraria e dall'altro il centro di smistamento dei beni e delle merci che circolavano fra Bahia, Sao paulo, Rio de Janeiro ed Espirito Santo, il che rese la città un centro molto attivo dal punto di vista industriale -la ferrovia e l'industria tessile diedero slancio all'intera zona caratterizzandola fortemente, legandosi e legandola alla storia degli italiani che arrivarono- e intellettuale: la stampa ebbe un ruolo fondamentale nella costruzione della coscienza politica saojoanense.

54Dall'analisi dei periodici dell'epoca emergono le due visioni principali del migrante come risorsa economica e sociale:

  • 10 ibidem

55“[...] l'immigrazione sarebbe servita per rifornire la città con prodotti agricoli, fornire forza lavoro per i privati e popolare terre poco sfruttate, oltre a permettere la costruzione di un Brasile moderno e europeizzato”10.

56La stampa sanjoanense sviluppa la discussione nei mesi precedenti l'arrivo testimoniando il diffondersi di un discorso di massa che abbraccia la sfera ideologica, il come “accogliere”: dobbiamo presumere una comunità coesa che vuole farsi un'opinione su un fenomeno cruciale quale l'arrivo in blocco d'un migliaio di persone su un totale di duemila abitanti.

57“In un primo momento c'è accordo nei discorsi, inquadrando l'immigrazione come soluzione alla mancanza di manodopera conseguente all'imminente abolizione della schiavitù e come agente di progresso e modernità, che avrebbe portato lo sviluppo necessario per costruire una nazione bianca e civile. […] Sia conservatori (Gazeta Mineira e Araudo de Minas) che liberali (Verdade Polìtica) espressero queste idee sulle pagine dei loro giornali.

  • 11 ibidem

58L'arrivo degli italiani nel 1888, tuttavia, evidenziò l'assenza di un progetto politico migratorio organizzato e coeso. La stampa politica della città si divise e gli scontri maggiori si ebbero fra Gazzeta Mineira e Verdade Politica, che  individuarono nell'empasse istituzionale l'opportunità di utilizzare l'immigrazione per attaccarsi a vicenda. […] Questo dimostra l'intensità del dibattito sulla politica migratoria nei discorsi di questo momento.”11

59La grande maggioranza degli immigrati venne per lavorare nei campi -mi dice-, ma la colonia non restò “unita”, non si coalizzò: a differenza degli stati del sud, come ad esempio Sao Paulo, in Minas l'immigrazione venne usata soprattutto per colonizzare nuove terre e portare prodotti alla città, dal momento che l'enorme massa di schiavi neri -la più consistente del Brasile- venne reimpiegata anche dopo la liberazione nel lavoro dei campi, generando meno problemi di scarsità di manodopera rispetto al resto del Paese.

60Il fatto che “neri” e “bianchi” si siano mescolati al punto da non riuscire più a distinguerli, oltre ad essere una conseguenza naturale della convivenza di due etnie, rispecchia una caratteristica peculiare dell'immigrazione mineira che è quella dell'iniziale dispersione dei tratti nazionalistici. La difficoltà nel reperimento di materiale è un aspetto che mi colpisce poiché è una difficoltà in cui incorrono tutti gli studiosi locali che hanno tentato di scrivere sul fenomeno: non esistono archivi sistematici o raccolte testimoniali della presenza italiana a Sao Joao, presumibilmente perchè non esistono i documenti che potrebbero costituirle.

61Le peculiarità dell'immigrazione minera rispetto a quella degli stati più a sud emergono costituendo una spiegazione all'atipicità sanjoanense rispetto all'idea che un gruppo di immigrati si coalizzi verso la comunità accogliente definendosi per opposizione sulla base di tratti esclusivi selezionati dalla realtà d'origine.

62Alla fragilità dell'idea di Italia si aggiunse lo spargimento delle famiglie sul territorio che impedì il formarsi di piccole patrie in terra straniera favorendo invece la nascita di più memorie che si sviupparono autorialmente intorno ai nuclei stessi, seguendo quindi gli specifici tratti familiari.

63Nella città di Sao Paulo per esempio, Bras e Bisciga sono storicamente quartieri italiani e visitandoli viene in mente la Little Italy newyorkese degi primi del novecento, in festa. Il tricolore è dipinto pure sui marciapiedi, e molti dei ristorantini tipici hanno il menù in italiano, con traduzioni approssimative e parole inesistenti.

64Quello che voglio mettere in evidenza non è l'effettiva attendibilità della memoria migrante, il suo contenuto in termini di fedeltà all'”originale” quanto invece la forma con cui essa viene mostrata perchè in questo caso è una testimonianza forte di ciò che i discendenti sentono di possedere e  del canale che scelgono per comunicarlo al di fuori del gruppo.

65L'immigrazione mineira fornisce un quadro peculiare caratterizzato dal fatto che a livello pratico non esiste contrapposizione né discriminazione -nel senso letterale del termine- tra discendenti e non. Nelle autorappresentazioni esistono le categorie di italiano e brasiliano, ma quest'ultima viene sostituita a volte da “portoghese” e altre volte completamente spersonalizzata: il brasiliano esiste come categoria teorica in quanto risultato di un melting pot di etnie, comprendendo tutti gli abitanti della confederazione, ma smette di esistere come parametro discriminatorio proprio a causa di questa sua ampiezza.

66Premesso che di fatto non esisteva alcun sentimento di comunanza sotto il nome di “italiano” nei migranti rimane il fatto che tale identità venne creata in Brasile nel contatto con questa complessa alterità. A questo punto però è interessante chiedersi il perchè di tanta eterogeneità nella forma che a tale identità viene data, nelle facciate che si costruiscono per mostrarla.

67Oltre alla diversa situazione socioeconomica di partenza -l'elevato numero di schiavi, il reimpiego nelle piantagioni- cos'è che ha dato forma in Minas ad un'immigrazione così differente da quella dei centri urbani, e di conseguenza ad una permanenza e riproduzione dei tratti così peculiare?

68Il termine “luogo” si differenzia da “territorio” per la traccia antropica di cui annuncia l'esistenza nel suo stesso presentarsi al visitatore. Il luogo è definito e reso riconoscibile dal carattere posto in esso dalla comunità che lo abita interpretandone le caratteristiche geografiche in chiave autorappresentativa.

69Se il territorio stesso -prima di diventare luogo- condiziona il gruppo che lo occupa, l'azione morfica dell'uomo elabora l'ambiente rendendolo accogliente, secondo un carattere di unità ed uno di eterogeneità. Voglio dire che le singolarità comunitarie che occupano un luogo lo utilizzano per autorappresentarsi all'altro e ancora prima per definire cosa è altroanche all'interno del luogo stesso.

70Il territorio riservato ai coloni era per i locali una risorsa non sfruttata perchè poco redditizia seppure assolutamente necessaria e per i coloni una nuova patria in cui riprodurre le loro pratiche vedendo ripagati i propri sforzi. Allo stesso modo i migranti accolgono le rappresentazioni preconcette che i sanjoanensi riservano loro e le utilizzano come terreno fertile per installarvi le proprie autorappresentazioni, generando un luogo duplice dato e rifunzionalizzato, che perde il suo carattere originario per assumere nuovi significati.

71La Varzea do Marçal diventa la Colonia degli italiani, che la abitano adattandosi ad essa pur senza conoscerne storia e caratteristiche. La Colonia da questo punto di vista è significante in quanto racchiude un mondo a sé rispetto alla realtà urbana e allo stesso tempo in quanto plurale poichè costituita da macchine di produzione ideologica non coordinate fra loro, sia per eterogeneità di provenienza che per assenza di un contatto continuativo ed intimo con un'alterità invadente.

72MI riferisco alle italianità prodotte dai regionalismi familiari e alla possibilità di proliferazione garantita loro dal preconcetto ideologico così come dal semi-isolamento geografico.

  • 12 Quello che oggi chiameremmo “italiano”-o meglio italiano del nord” ma di cui non esiste nella realt (...)

73Ha valore il fatto che tale luogo sia assolutamente spersonalizzato al momento dell'insediamento e che quest'ultimo avvenga ad opera degli immigrati così come degli schiavi liberati già presenti sul territorio, presentandosi privo di strutture cui opporsi autorialmente; il fatto poi che il gruppo venga diviso in famiglie isolate al centro dei propri possedimenti lascia la possibilità ad una notevole pluralità di direzioni di svilupparsi, ma anche di coalizzarsi verso l'esterno nella rivitalizzazione di un patrimonio tradizionale comune12 con cui opporsi alla comunità ospite. E' nel susseguirsi di questi passaggi che filtra il sentimento di appartenenza ad una nuova identità che accoglie anche la vecchia senza traumi. La “brasilianità” insomma procede ad un'assimilazione non violenta, attirando nelle sue fibre molli -perchè dense di eterogeneità- l'altro riservandogli un playground specifico.

74Se non vi è opposizione nel contatto al momento dell'immigrazione, vi è invece nel recupero dell'italianità da parte dei discendenti che oggi si definiscono brasiliani e oppositivamente italiani, riconoscendosi inclinazioni e tratti peculiari. In varie forme ed intensità, l'italianità viene oggi costruita a partire da ricordi e “sopravvivenze” non solo dai discendenti ma dalla comunità stessa; la memoria gioca un ruolo cruciale proprio perchè assente e quindi non restrittiva. La madrina di Flavio ricorda poco e niente della sua famiglia e fa fatica a identificare le persone raffigurate nelle foto che lei stessa mi mostra: questa carica emotiva dell'oggetto accompagnata dall'assenza oggettiva di ricordo è una costante per gran parte delle famiglie italodiscendenti e si pone alla base dei meccanismi di caratterizzazione e autorizzazione individuale.

75Mario Calsavara

76Secondo quanto disposto dal governo Provinciale di Minas, le sponde destra e sinistra del Rio das Mortes vengono acquisite per ospitare il terreno d'insediamento degli immigrati italiani, e suddivise in cinque zone. La Colonia così appare suddivisa in Colonia Brighenti, Giarola, Felizardo, Recondengo e Josè Teodoro, denominata do Bengo dal nome d'un tipo d'erba che cresce nella zona. Dal centro della città, oggi, le colonie sono raggiungibili in autobus.

77Le informazioni me le dà una segretaria al campus centrale dell'Università che mi spiega anche come arrivare a casa di Mario Calsavara

78“Mario? Certo che lo conosco, lo conoscono tutti!”

79E infatti casa sua è una fermata dell'autobus e all'autista basta dire 'Devo andare a casa di Mario' e poi ci si può godere il paesaggio. La strada è sterrata e intorno si allargano campi verdi e distese brulle di rocce nere.

80Seduto sotto la veranda c'è un signore anziano che mi guarda; mi presento e gli spiego perchè sono lì, perchè voglio parlare con lui. Ancora una volta mi stupisco della spontaneità con cui vengo accolto; “Non mi ricordo niente” dice, e poi comincia a chiacchierare raccontandomi aneddoti: “Non mi ricordo niente dell'italiano, solo qualche parola, perchè a noi non l'insegnavano, volevano che imparassimo il portoghese, poi a scuola -nella colonia, ndr- alla fine dell'anno la maestra parlava italiano, perchè noi non parlavamo brasiliano! -e ride- né pà né mà mi hanno insegnato l'italiano, e vai acabar, che peccato...”

81Mario è della terza generazione, i nonni arrivarono entrambi dall'Italia più o meno all'età di sei anni e si impiantarono nella colonia cominciando a lavorare nelle piantagioni di cocco

82“Quando veniva, mi guardava e mi diceva 't'è 'nsegnà com te fè a lavurar'!” e me lo ripete così, con un accento veneto che fa impressione a sentirlo in un paesaggio che col veneto proprio non ha niente a che fare.

83“Quali lavori hai fatto?”

84“Ah dio, campo, tutta la vita è passata nel campo!”

85Prima che gli italiani arrivassero, gli racconta la nonna, in Brasile non c'erano verdure, e nessuno sapeva piantare niente.

86E' un'applicazione contadina dell'idea che gli immigrati -in questo caso, gli italiani- vennero in Brasile per costruire la civiltà portando “cultura” e conoscenze specifiche, riguardassero esse l'industria, l'arte o le tecniche di sfruttamento dei campi. E' interessante come la realtà dell'epoca in cui in effetti quelle terre non erano sfruttate e quindi si presentassero totalmente spoglie prende la forma del senso comune del tempo, trasferendosi come dato di fatto nella concezione del reale degli immigrati stessi.

87Non trovo traccia di orgoglio nelle parole di Mario e non mi sembra lo descriva nelle parole di sua nonna; il fatto viene presentato come una caratteristica del tempo: prima degli immigrati non c'era agricoltura, dopo sì, e questo non tanto per la capacità dell'uomo, che appare anzi guidato dall'avidità più che dalla saggezza:

88“Voleva piantare sempre di più, mangiare sempre di più, dimenticando che è Dio che ti lascia piantare e raccogliere”.

89La religiosità è uno degli aspetti “tipici” della vita contadina italiana

90“Il latino un po' me lo ricordo, recitavamo il rosario tutti insieme a casa la sera...'non c'era la televisione!'”

91che nella vita di Mario dieventa uno spirito caritatevole, votato agli altri

92“non ho soldi ma grazie a Dio ho già fatto molta carità, molte cose... […] mi sposai e venni ad abitare qui... c'era una famiglia, la madre e quattro figli, ma due non... non parlavano né niente...il padre morì... uno di loro, Agenor, misurava i sacchi di zucchero, al tempo i sacchi di zucchero diventavano... sacchi di vestito -ride- non era come adesso! [...] Un giorno si ammalò gravemente e venne internato nella Santa Casa... non poteva tornare a casa sua perchè era poverissimo e la casa sporca, le galline vivevano con lui e dormivano nel suo letto, allora io sistemai Fernando -uno dei figli- nel letto con me e mia moglie, e lui venne a stare nel letto di Fernando […] la mattina dopo alle otto venne Anna, che voleva portarlo a casa, ma lui morì […] Anna gli si avvicinò, gli diede un colpetto sulla fronte, e gli disse 'Guarda figlio mio, hai trovato un padre persino in quest'ora, un padre che ha avuto cura di te. Adesso preghiamo insieme, ma [...] quando sarà il mio momento di morire, voglio essere portata qui.”

93Non è qui importante indagare l'attendibilità o meno delle testimonianze: parlando con persone che raccontano di loro stesse ci rapportiamo con un mondo altro di cui si può cogliere se non altro il carattere generale, le condizioni, i valori e le pratiche di vita. Gli aneddoti che Mario mi riferisce sono di una precisione puntuale riguardo le parole, gli atteggiamenti, i gesti che ha incontrato; mi porta in un quotidiano fatto di povertà e fatica, di contatto con la terra e coi suoi ritmi, e di una socialità potenziata.

94C'è una relazionalità interfamiliare che si tesse fra gli abitanti della stessa parte di colonia e che investe i momenti extra-ordinari -le festività religiose, i matrimoni, i funerali- così come i giorni ordinari; un relazionarsi che si sviluppa nella tenera infanzia costruendo giocattoli con quello che si trova vicino casa, nei campi in cui si lavora tutta la settimana fianco a fianco, in chiesa la domenica, e in un continuo visitarsi di casa in casa, senza porte né senso di invadenza.

  • 13 Personaggio carismatico e presunto guaritore centrale in tutta la Colonia -Mario mi dirà che è ques (...)

95Vicino a noi è appesa qualche foto, due sono di Emidio do Bengo13 e due del figlio disabile che Mario ha avuto. Il ragazzo è in piedi sotto il sole con in testa un grosso cappello e fra le mani un organetto; chiedo chiarimenti e mi spiega che gli piaceva tantissimo suonare, non era bravissimo ma si divertiva e rideva.

96La storia del figlio porta alla luce un lato di spontaneità e -potrei dire- laicità di Mario, quando mi racconta del presunto miracolo della Madonna della Pietà, da cui portò il figlio che non camminava più:

97“Io piansi tanto e lui camminò di nuovo... ma non era solo la madonna, è stata anche la volontà del bambino... era di un forte [...] quando nacque il dottore disse che non poteva sopravvivere, e è vissuto diciassette anni!”

98Le interviste con Mario sono difficli da trascrivere perché sono chiacchierate da nonno, sotto la tettoia fuori di casa sua. Le cose che più mi colpiscono sono i racconti di un'infanzia vissuta tutta nella Colonia, lontani da una città che distava due ore a piedi e in cui si andava per vendere la verdura o cercare un dottore quando non si riusciva a curare le malattie col vino o col sudore sotto le coperte. Costruisce la casa dove abita con le sue mani dopo il matrimonio combinato con la moglie che lui proprio non voleva, ma che doveva sposare.

99E' la visione più puramente contadina che trovo della Colonia come spazio assolutamente separato dalla vita di città, quella colonia in cui i sanjoanensi venivano a vedere gli italiani durante le feste, i pranzi, le occasioni in cui si suonava tutti insieme. Una terra dura di coltivazioni ed estrazione d'oro

100“In dodici uomini si raccoglievano diciotto grammi d'oro, giù al fiume ce n'era tantissimo... l'oro della mia fede nuziale l'abbiamo preso lì... poi c'era anche chi per rubarlo ingoiava lo straccio con cui pulivamo i setacci”

101di scherzi fra uomini e avventure sentimentali

102“Mulher e cachaça em qualquer lugar voçè acha -donne e cachaça le trovi ovunque- io mia moglie proprio non me la volevo sposare, c'era una che mi piaceva, la notte l'andavo a trovare […] solo che abitava dall'altro lato del fiume, allora mi spogliavo nudo e passavo, i vestiti me li tenevo in testa! Eh, ne ho fatte...”

103Dell'Italia Mario ha praticamente nulla, mi mostra solo un enorme mortaio di legno, che mi dice il nonno ha portato nella trasversata. E' molto più verosimile che l'abbia costruito lì a Sao Joao, ma  evidenzia l'importanza della cultura materiale come principale testimonianza di affettività e memoria in un reale in cui la cultura scritta è quasi impraticabile -Mario imparò a firmare solo quando dovette convalidare il suo atto di matrimonio-. Cultura materiale e cultura orale, e infatti  ricorda stornelli e termini in dialetto -veneto- con cui infarcisce i racconti per renderli divertenti, stupendo anche le figlie che entrano e escono dalla casa e ogni tanto si fermano ad ascoltarci.

104Dopo aver chiacchierato è impaziente di farmi vedere la casa, di spiegarmi come si usava il forno a legna, e di illustrarmi i nomi di tutte le piante che ha nell'orto e che io non ho mai visto.

105Quando lo vado a trovare la seconda volta è molto contento “Mi chiedevo se saresti mai tornato” e non vorrebbe proprio che me ne andassi, mi dice che mi posso fermare lì se voglio. Devo rifiutare e allora insiste per aspettare l'autobus insieme a me, e ci rimane sinceramente male quando scopre che non può regalarmi una delle sedie che costruisce e impaglia da solo ancora adesso, perchè non posso portarla sull'aereo.

106Roberto Boscolo

107Altro tipo di memoria è invece quella dei discendenti che vivono in città, e che legano il recupero delle radici alle pratiche culturali che l'essere italiani catalizza e stimola.

108Vado a trovare Roberto Boscolo al Museo Regionale dove svolge l'incarico di ausiliario di conservazione e restauro; è molto cordiale da subito, e non sembra affatto stupito che un ricercatore italiano sia interessato alla sua storia.

109I nonni materni vennero da Firenze e quelli paterni da Verona: Roberto è il primo a farmi notare l'origine eterogenea dei discendenti quando mi racconta che il padre e la madre parlavano due dialetti differenti

110“il nonno parlava il dialetto veneziano, mia nonna parlava il fiorentino, negli anni 70 la gente parlava molto dialetto, lì […] anche noi dentro casa parlavamo dialetto, tutto confuso -ride- poi le sorelle si sposarono, venne gente differente -brasiliani- che si sentiva un po' offesa, e allora cominciammo a 'tagliare' -le espressioni dialettali-”.

111La questione linguistica fu centrale soprattutto per quei

112“giovani che quasi subito sentirono la necessità di spostarsi in città, ma […] uno dei problemi era che non sapevano il portoghese... Io avevo un parente che era professore e fondò una scuola in cui gratuitamente aiutava i figli più grandi ad imparare...”.

113Il primo nucleo urbano italiano fu nel Matozinhos, il quartiere vicino al limite della città verso la colonia, in cui già esisteva l'Industria ferroviaria e in cui sorse quella tessile soprattutto grazie alla manodopera immigrata che popolò il barrio dela Rua da Fabrica che fino agli anni venti del Novecento costituì a Sao Joao l'unico pallido esempio di gruppo migrante coeso:

114“Qui nel matozinhos vivevamo quasi come una comunità italiana, avevamo un dialetto completamente differente […] vivevamo molto più con gli italiani che con portoghesi […] c'erano due-trecento bambini [...] ed erano tutti figli di italiani”.

  • 14 Le modalità d'insediamento erano differenti: i meno abbienti ricevevano il biglietto della nave e u (...)

115A costituirlo furono quelle famiglie che arrivate in Brasile con una certa disponibilità economica -i nonni paterni di Roberto vendevano verdura a Venezia, e ci tiene a dirmi che comprarono loro stessi il biglietto senza usufruire dei prestiti governativi- dopo un breve periodo nei campi vendettero le terre assegnate e comprarono un immobile nell'area urbana14 impiegandosi nella nascente industria sanjoanense o riprendendo l'attività artigianale praticata in Italia.

116Il rapporto con la patria è emotivo, Roberto è particolarmente legato all'immagine veicolata dai giornali dell'epoca che parlavano di figure eleganti, alte, estremamente dignitose nonostante le condizioni a cui il governo della città, impreparato, li costrinse

117“[gli italiani] Reclamavano molto perchè non avevano alternative, dovevano sopravvivere con un piccolo pezzo di terra, capito? Nella nostra regione -il territorio di Sao Joao- realmente, non c'era molta possibilità di lavoro nei campi. Non c'era possibilità per tutti, c'era solo quella valle di Marçal, produttiva, e il resto? Molti terreni erano nel bosco,  sulle montagne! Non potevano produrre niente!”

118“Il problema era che il governo non era pronto per l'accoglienza perchè la terra non era produttiva, non c'erano case?”

119“No infatti, dovevano fare da soli, con le proprie forze”

120“Eppure restarono! Perchè pensi che siano rimasti? Si diceva 'In Brasile potrete costruire il vostro castello?...”

121“Eh si, l'America!...ma quando arrivarono, non c'era tutto questo aiuto.”

122“E nonostante questo, la situazione era migliore che in italia?!?”

123“Immaginati a quell'epoca di sofferenza, in Europa si soffriva molto. Mia nonna materna -lo dice in italiano- raccontava che la sofferenza era terribile, loro vennero nel 1896 [...] non riuscivano a vivere in Italia, il freddo era terribile, e dopo poco tempo qui già s'erano abituati al clima....mio nonno lo trovava fantastico, diceva 'Terra benedetta, razza maledetta” -ride- Nossa! Si lavorava molto, ci si sviluppava poco... quando mio padre arrivò qui dall'Italia gli italiani facevano tutto...cucina, maniscalchi, tutto... le case, le sedie... aveva una parente che pagò tutti gli studi al nipote, si alzava alle quattro di mattina, uccideva la gallina e vendeva le penne della gallina!”

124“Stai parlando del Brasile... pensi che l'Italia sia una tua patria, o no?”

125“La mia patria è il Brasile, e anche l'Italia! La mia gente lavorò molto, fu un popolo che lavorò molto: fino al 1888 Sao Paulo era più piccola di Ouro Preto, una città piccolina... con gli italiani si sviluppò! Senza alcun dubbio, ho due patrie!”

126Roberto riproduce un'immagine che in Brasile ho incontrato spesso, che è quella dell'Occidente ricco verso il quale si prova un misto di invidia e nostalgia -se si è discendenti- confrontando la propria vita in un paese che potrebbe molto ma non è con quella -il più delle volte immaginata- di un'Europa florida e sviluppata; quando racconto delle difficoltà economiche e sociali che caratterizzano la mia Italia oggi vedo uno sguardo stupito, che spesso si risolve con un elenco di tutto quello che rende la Federazione un paese del Terzo Mondo. Che io lo capisca o no, sono un privilegiato.

127E perchè molta gente viene a lavorare qui dall'Europa e non torna indietro -chiedo-?

128“Perchè veramente il Brasile è un paese meraviglioso, c'è terra molto buona e un clima fantastico; se viene una famiglia con qualche risorsa diventa ricca...se non si ha terra non si ha niente, se vieni dal basso, non ottieni nulla!”

129Ancora una volta il problema non è nelle risorse, ma nel chi e nel come le sfrutta:

130“Gli italiani portarono una cultura più sviluppata, l'orchestra della città, l'architettura della città...la città si ricorda di questo , c'è una forma di gratitudine […] mia nonna materna era portoghese […]  ci raccontava che quando arrivarono gli italiani cambiò tutta la città e tutto il cibo, si perse molto cibo locale perchè gli italiani avevano già una tradizione e insegnarono a cucinare”.

131“Quali sono gli altri tratti che associ al tuo essere italiano?”

132“L'amore per la famiglia. La famiglia è tutto, una famiglia strutturata, solida, è tutto. La cultura brasiliana e l'italiana sono diverse, soprattutto per il rispetto: rispetto per la mamma, per i nonni. Il nonno e la nonna comandavano tutto, è una cosa molto forte […] La nostra morale non deriva dalla religione, no. Nella nostra famiglia abbiamo tutti i tipi di religioni ma la morale è sopra a tutto!”

133Roberto nutre nei confronti della parte italiana di sé c'è una profonda gratitudine e stima, e il tema del ritorno in patria è delicato perchè stimola una malinconica emozione:

134“Mio nonno aveva sistemato tutto per tornare in Itaia, ma non potè perchè si ammalò. Si ammalò! Era tutto pronto, qui... tutto all'aria! Lui restò qui e la famiglia rimase, capito?!? La famiglia Boscolo, stava pronta per tornare!”

135“E tu non sei mai tornato in Italia? Non sei curioso?”

136“Molto, ma forse vorrei andare per non tornare!”

  • 15 L'insieme delle competenze tecnico-professionali ed il corpus valoriale che hanno dato struttura al (...)

137Emerge il valore patrimoniale dell'identità, valorizzata e avvalorata proprio dall'importanza che ha rivestito in termini di dispositivo esistenziale per la sopravvivenza familiare nella storia, di generazione in generazione. E' dall'identità italiana che provengono le competenze tecniche e valoriali che hanno permesso alla famiglia Boscolo di esistere e perdurare in Brasile. Così come in passato l'italianità15 ha reso possibile l'insediamento, l'essere discendente italiano oggipermette all'individuo di esistere in maniera particolare -discreta- rispetto a una comunità non-discendente e lo impegna moralmente al recupero ed alla preservazione di tale patrimonio, fondendo gratitudine e necessità.

  • 16 ibidem

138“Nella Rua dà Fabrica c'erano tre campi di bocce e tutti i pomeriggi d'estate ci riunivamo là…ci manca molto questo, i vecchi stanno finendo... c'è pochissimo e queste abitudini si stanno perdendo, e mancano! […] Da ragazzo volevo diventare un grande storico, ma alla fine non funzionò. Lavoro al museo da diciotto anni e penso sia molto interessante perchè occupandomi di questi documenti antichi ho scoperto la storia della nostra città, le radici della gente di Sao Joao del Rei.”16

139Alla fine del nostro primo incontro Roberto mi presta un libricino, “L'immigrazione italiana e la famiglia Carrazza a Sao Joao del Rei” spiegandomi che è il risultato della ricerca che lui e Jorge Silva de Oliveira hanno condotto per recuperare le origini e la genealogia della famiglia Carrazza a Sao Joao prima che fosse troppo tardi; la dedica recita “Allo stimato cugino Roberto Boscolo e famiglia. Il mio ringraziamento per tutto quello che hai fatto per l'elaborazione di questo libro”.

140“Abbiamo fatto così: abbiamo preso le fotografie che avevamo, Jorge mi chiese aiuto perchè non aveva nessun documento, capisci? Allora recuperammo un documento di un suo parente che commise un crimine e con il certificato riuscimmo a chiedere in Italia di avere una documentazione delle sue origini […] decidemmo di fare delle interviste […] rintracciammo uno per uno anche a Belo Horizonte, casa per casa, figli, nipoti, e facemmo questo rilevamento.”

141“Da un punto di vista umano, è stato interessante?”

142“Moltissimo...il giorno della presentazione è stato meraviglioso, c'era tutta la famiglia allargata, alcuni vennero da Belo Horizonte apposta, c'erano tutti ed erano entusiati, non c'era nessuna barriera con queste persone...fantastico!”

143“Cosa pensi del loro sentirsi italiani, hai trovato un'idea simile alla tua, oppure...”

144“Noi abbiamo fatto questo libro con urgenza perchè una generazione sta finendo e i nipoti e pronipoti erano molto interessati. Per noi è stato molto gratificante... i figli erano molto entusiasmati... oddio, eravamo tutti molto entusiasmati!”

145“Che idea ti sei fatto... come sono gli italiani?”

146“Gli italiani -sorride- quando si incontrano sono appassionati, si abbracciano, si piacciono -ride- è una cosa differente...  e poi, l'Italia non era unita, e gli italiani già stavano uniti! Arrivavano, e dicevano Sono italiano! […] gli italiani hanno molto amore. Molto amore. Una vita amorosa, una razza amorosa.”

147“E i brasiliani no?”

148“Non tanto come gli italiani. L'italiano ama veramente.”

149Giovanni F.

150Giovanni lavora alla Segreteria del Turismo, che si occupa dell'accoglienza ai visitatori di Sao Joao e dell'organizzazione di eventi culturali.

151L'oggetto “discendenza” è un contenitore di simboli che vertono soprattutto sul valore dell'intervento italiano sul tessuto economico e poi su quello culturale; in quest'ottica, la figura di un italiano che si occupa istituzionalmente di cultura e turismo si inquadrerebbe perfettamente nel ruolo di discendente custode della carica culturale detenuta dagli immigrati, eppure parlando con lui ho l'impressione che Giovanni viva la sua ascendenza come una questione esclusivamente intima, che interessa il suo essere ma non il suo agire sociale, e che inoltre sia assente l'idealizzazione della storia familiare. Con occhio disincantato riconosce un ruolo poietico alle sue origini ma non vede in esse il motore di una costruzione continua e omogenea di identità.

152Giovanni ha un albero genealogico che ha cominciato a scrivere dal lato materno, “portoghese”, perchè c'erano più ricordi da recuperare in famiglia.

153“Da dove viene il tuo interesse per la storia familiare?”

154“Guarda, la storia familiare per me è molto importante...per sapere chi sono. Perchè sono Giovanni  F.? E' importante sapere...gli do molto valore!”

155“Qual è il ruolo della parte italiana, in queste radici?”

156“Io dico che ho sei famiglie italiane e due portoghesi... il sangue italiano è molto più forte, io sono assolutamente italiano: per esempio, uso molto le mani, ho un lato poetico, un lato musicale...”

157“E pensi che questi tratti appartengano alla parte italiana?”
“Di sicuro! I portoghesi sono un po' più chiusi...”

158E' questo uno stereotipo che incontro praticamente in tutte le interviste con i discendenti che abitano in città: si affiancano alla giovialità e alla disponibilità alla fatica -la “voglia di lavorare”- l'amore e la predisposizione per tutto ciò che è artistico -con predilezione per la musica- poetico e colto.

159La storia familiare di Giovanni è atipica rispetto a quelle incontrate finora, soprattutto per quanto riguarda la temporaneità delle relazioni: la bisnonna muore di parto e il bisnonno inizia una nuova relazione per poter crescere meglio le bambine, il padre divorzierà dalla madre e andrà a vivere con un'altra donna così come un fratello e Giovanni stesso. Non voglio attribuire consequenzialità o causalità a questi eventi, ma constato come le idee di famiglia e origini  si articolino a partire da un background necessariamente meno retorico e armonioso e trovino un posto per esistere soprattutto nello sforzo documentario che Giovanni compie a partire da brandelli di testimonianze e ricordi, e non come corpus solido a cui attingere elementi da rifunzionalizzare. Non si tratta insomma di utilizzare un patrimonio esistente valorizzandone ora una ora un'altra manifestazione quanto di recuperarlo scrivendolo a partire da pochissime tracce.

160Durante la Seconda Guerra Mondiale due compagnie dell'esercito brasiliano di stanza a Sao Joao del Rei furono inviate in Italia contro i fascisti e avvenne non di rado che gli italiani fossero oggetto di rappresaglie e discriminazioni. Gli episodi non raggiunsero mai livelli significativi di  violenza -non vi furono aggressioni atte a ledere le persone- ma causarono gravi perdite di materiali e documenti, scovati e distrutti; va aggiunto poi che proprio per evitare ritorsioni alcune famiglie ritennero opportuno brasilianizzare i propri nomi e cognomi, sparendo nella già caotica anagrafe sanjoanense.

161“Com'è stata trasmessa la cultura italiana nella tua famiglia?”

162“Non tanto col dialetto quanto col modo di parlare, mia nonna da parte portoghese diceva sempre 'per parlare italiano devi gesticolare'! […] una cosa molto importante era la questione della tradizione culinaria perchè mia nonna carolina cucinava la pasta spessissimo, ogni pranzo era zuppa di maccheroni...”

163“E oggi?”

164“Ho parlato con qualche persona della colonia Giarola, io penso ci sia una cultura latente, lo sappiamo, è molto forte...”

165Giovanni ci restituisce un'italianità dall'altro lato, del fiume rispetto alla colonia, dell'ostentazione rispetto a chi si configura in base all'ascendenza. Parte di una famiglia già mista, nella sua infanzia l'italianità è già un ricordo, una traccia, quando davanti ai suoi occhi si muovono le storie vive -ma irragiungibili- degli italiani della Colonia.

166Lucia G.

167Lo sguardo brasiliano accademico sugli italodiscendenti non può non considerare il risvolto turistico della patrimonializzazione della cultura italiana, tesa a diffondere presso un pubblico più ampio la cultura riscattata, consegnandola alla memoria collettiva piuttosto che solo a quella comunitaria e familiare, permettendole di perdurare e di riprodursi anche nelle pratiche di chi non la detiene e inserendosi attivamente nel circuito economico.

168Il carattere conoscitivo degli studi sull'immigrazione si sviluppa ulteriormente in senso divulgativo attraverso laturistizzazione dell'esperienza migrante resa fruibile mediante la costruzione di un sistema strutturato che ne garantisca l'accessibilità.

169Due soggetti molto attivi in quest'ambito sono in Minas l'associazione Ponte Entre Culturas e l'istituzione della Casa d'Italia. Quest'ultima nasce nel periodo migratorio come punto di contatto istituzionale fra l'Italia e i paesi che accolgono gli espatrianti al fine di garantire appoggio giuridico e consentire l'integrazione culturale.

170Il caso di Sao Joao del Rei è peculiare perchè la Casa d'Italia dei primi del Novecento verrà chiusa e abbandonata allo scoppio della Guerra Mondiale, per poi essere oggetto di un tentativo di recupero sotto il cordinamento di una studiosa brasiliana, Lucia G.

171“Dal momento che ero una ricercatrice mi interessò e chiesi un'autorizzazione all'università e facemmmo molte commemorazioni anche con la scuola, dopo aver raccolto testimonianze audio e  fotografie che poi riconsegnammo alle famiglie... io avevo quest'interesse nel lavorare con la memoria in senso pedagogico, nelle scuole, e mi interessai alla questione […] alle prime riunioni venivano molte persone di differenti segmenti della società, ognuna con un tipo di interesse, qualcuno perchè voleva recuperare la cittadinanza italiana perchè i figli avevano interesse a tornare per studiare… Sfortunatamente abbiamo avuto molte difficoltà a consolidare la Casa d'Italia qui, riuscimmo solo a chiudere alcune questioni riguardanti lo statuto ma non siamo riusciti a portare l'associazione fino alla fine, perchè qualcuno diceva che non avevamo competenza...”

172“Furono per la maggior parte della città o della colonia?”

173“No, furono della città si, ma anche della colonia... la maggior parte di quelli che venivano erano  della città, anche persone differenti della città, e penso che questo disarticolò un po' il gruppo... c'era qualche ragazzo, studenti dell'università […] penso di poter dire che avevano un modo di pensare diverso dai più anziani, perchè gli anziani erano più conservatori... anche il fatto che io non fossi italiana, forse danneggiò un po' il gruppo, non so!”

174Il problema più grande risulta quindi essere il coordinamento dei diversi gruppi che partecipano all'attività della Casa d'Italia, e ancora di più il far comprendere soprattutto ai membri anziani, della colonia, l'importanza di svolgere un lavoro che si rivolga all'esterno, al resto della comunità di non italiani.

175“Arriva un momento che tu provi, trovi professori per insegnare cose... a me dispiace molto, ma se non mi volevano... io volevo fare un libro, e loro non hanno idea di che cosa significa fare una cosa del genere...

176Col registratore spento Lucia mi spiega che il problema più grande sorse nel momento in cui si volevano utilizzare le case antiche dei discendenti nella colonia per strutturare un percorso turistico che prevedesse la partecipazione alle attività agricole tradizionali e l'ospitalità dei turisti. E' stato a questo punto -mi dice- che gli italiani più grandi d'età hanno cominciato a staccarsi dall'associazione, ad essere più chiusi... non volevano condividere la propria memoria con gli sconosciuti...

3.Memoria e Identità Situazionale nelle comunità di italodiscendenti a Sao Joao del Rei.

177Cerco ora di ricapitolare e analizzare gli elementi funzionali ad un'analisi sociale dei movimenti identitari originatisi dall'immigrazione italiana del 1889. E' importante rilevare che ciò di cui si parla quando ci si riferisce alla discendenza e alle pratiche identitarie è conseguente al turbamento di un sistema ad opera di un agente. Non presentandosi come conflitto classico, si può perdere di vista che un'interazione del genere sia mai avvenuta e darla per scontata, reificata senza bisogno di risoluzione. E' la condizione in cui mi trovo all'inizio della ricerca quando mi rendo conto con sorpresa dell'eterogeneità nascosta dalla parola italodiscendente.

178Eppure è esistito un processo di assimilazione e resistenza fra due gruppi, seppure atipico rispetto allo schema classico di tensione e negoziazione che caratterizza l'inserimento sociale di una minoranza. Perchè atipico?

179Innanzitutto perchè gli outsiders più che essere considerati come gruppo vanno visti come un insieme di microrealtà quasi individuali -i nuclei familiari- tenuti coattamente insieme da una condizione di indigenza dalla quale si fugge, fuga che si concretizza in primis nella traversata trimestrale di un oceano, processo irreversibile di separazione da tutto ciòche fino a quel momento è stato il proprio quotidiano, che meriterebbe di suo un'etnografia specifica. E' questo il primo shock che plasma le coscienze imponendo un nuovo modello di socialità. Più che essere qualcuno, si è molti. Si è insieme, fino allo sbarco.

180Secondo fattore è l'assenza negli stessi ospiti di un sentimento di appartenenza nazionale condivisa.

181Il Brasile è un coacervo di parti e tensioni sociali: fra schiavi e padroni, liberali e conservatori, monarchici e indipendentisti. Il tema dell'immigrazione -cioè dell'eugenetica sociale- è il terreno di scontro di segmenti che portano la loro peculiare visione di un nuovo mondo da costruire.

182Gli immigranti non si configurano quindi come una minaccia contro cui coalizzarsi, ma come pedina da inserire nel proprio scenario prefissato, situazione facilmente comprensibile se si considera la pianificazione transnazionale cui è dovuto lo spostamento di capitale umano.

183Dunque, la migrazione organizzata riguarda un gruppo non coeso A di elementi che si inseriscono in un gruppo non coeso B di ospiti.

184Il fatto che A sia carente di legami interni fa sì che la struttura ricettiva S approntata non debba assorbire un impatto ma meno traumaticamente, attivarsi.

185Dunque esiste un sistema I che è il Brasile all'indomani dell'abolizione della schiavitù che fronteggia questo evento traumatico mediante la costruzione di una struttura S fondata sulla presenza di elementi europei -il gruppo A- che soppiantino il vuoto lasciato in B. In assenza di A, S si sostiene grazie ad un surrogato ideologico che prepara il terreno per il suo arrivo, ne definisce la forma e le modalità di assorbimento e di assimilazione.

186Questo può essere una delle cause dell'assenza di discriminazioni fondate sull'appartenenza nazionale/etnica cui si assiste oggi a Sao Joao. Si è italiani oltre che brasiliani, e non invece di.

187La situazione di gravissima povertà da cui si proviene spinge inoltre gli emigranti -che qui chiamerò italiani consapevole dell'approssimazione che sottointendo- ad accettare di buon grado questo inserimento facilitato, senza bisogno di riaffermare oppositivamente la propria appartenenza.

  • 17 Nella teoria dell'Identità Sociale, i tre elementi utilizzati per investigare le relazioni interne (...)

188Sto parlando di un'autocategorizzazione e di una comparazione sociale17 depotenziate: gli italiani si caratterizzano in base a delle somiglianze esclusive ed escludenti i brasiliani, ma le conservano come private invece di farne barriera; associano elementi positivi al proprio gruppo in corrispondenza di carenze dell'altro ma ne fanno vanto personale -tutt'al più familiare- invece che tratto oppositivo categoriale.

189Rimane l'interrogativo: quali pratiche e caratteristiche definiscono gli italiani? Di cosa è fatta l'italianità a Sao Joao del Rei?

190Esistono stereotipi consolidati e restituiti dopo un secolo dai discendenti e dalla comunità odierna: gli italiani sono alti, biondi e con gli occhi azzurri, eleganti, curati nel vestire, competenti e professionali, sanno impegnarsi nel lavoro come nessun altro. Dai vari contatti che ho coi discendenti emergono poi una spiccata religiosità, un'affettività e un'emozionalità particolari -la capacità di “amare veramente”- il senso della famiglia, la convivialità, la gestualità nella comunicazione verbale, la predisposizione per tutto ciò che è artistico e culturale...

191E' chiaro che gli stereotipi non sono rilevanti -ai fini di un'analisi culturale- in base al loro contenuto, ma come esternazioni di dinamiche di inclusione/esclusione: sono il risultato della comparazione sociale applicata a comportamenti fisici, mentali, comunicativi.

192Si parla insomma di elementi fenotipici -esteriori- che caratterizzano l'italianità nel discorso sanjoanense.

193Una volta definita l'identità come una forma densa di significati che l'individuo interpreta al fine di sopravvivere ottenendo una posizione ed un ruolo all'interno di un gruppo, arriviamo facilmente alla nozione di identità situazionale, quella specifica identità che viene selezionata dal repertorio che l'individuo ha a disposizione ed attivata in funzione dell'analisi mentale di un determinato contesto.

194Questa valutazione si svolge innanzitutto a partire dalla struttura ideologica contestuale, e poi da una conscia valutazione razionale dei costi e dei benefici, ed in quest'ottica è estremamente rilevante l'elenco di stereotipi di cui sopra, perchè definiscono il repertorio a cui oggi i discendenti possono attingere. La discendenza italiana diventa una risorsa per arricchire il proprio corredo sociale, selezionando al suo interno gli elementi che più sembrano coerenti con le scelte di vita che si sono intraprese.

195La cultura diventa il ponte di collegamento fra storia individuale e collettiva: lo studio e il recupero del patrimonio tradizionale permette di modificare il reale e di riscattare l'esperienza familiare, valorizzando la quale si significa l'esistenza personale.

196Ironicamente, quest'operazione è possibile proprio perchè si è discendenti invece che italiani. Coloro che si insediarono alla fine dell'Ottocento dovettero adeguarsi ad un sistema che pur prevedendone la presenza era altro da loro.

197Le persone che intervisto sono invece parte attiva di quel sistema e possono decidere consapevolmente quando, se e come esprimere la propria italianità, ri-producendo gli stereotipi che la rendendola riconoscibile dalla collettività. Sono allo stesso tempo dentro e fuori, categorizzanti e categorizzati.

  • 18 L'assenza di una rivitalizzazione e di una patrimonializzazione della memoria condivisa comunitaria (...)

198Generalmente si individua nell'etnicità minoritaria una potenziale carica di resistenza e la si classifica quindi in base alla sua forza. In questo caso invece l'dentità minoritaria può essere utilizzata anche in base alla sua debolezza: la scarsità documentaria, l'assenza di memoria18, la sua incapacità di definire e quindi di circoscrivere i significati, libera la potenza emotiva dell'oggetto testimoniale dal vincolo della coerenza ereditaria delegandone l'utilizzo e la conformazione esclusivamente alla volontà individuale.

199Proprio perchè manca un riferimento condiviso gli italodiscendenti possono definirsi comparativamente rispetto ai brasiliani in base alla valorizzazione di ciò che e più coerente con l'autorappresentazione che vogliono legittimare.

200Le identià situazionali sono attivate per creare un background favorevole: in termini di sicurezza personale durante il periodo bellico le origini italiane vengono occultate travisando il proprio nome; per favorire l'inserimento socioeconomico i genitori decidono di non tramandare l'italiano ai figli affinchè apprendano il portoghese il più in fretta possibile; come elemento di equilibrio emotivo nella costruzione di una forte base familiare si coltivano radici che si fondano sulla riproduzione di tradizioni antiche, come strumento di posizionamento e legittimazione sociale si valorizzano patrimoni diacronicamente coerenti agli occhi degli altri.

201Tratto volutamente alla pari situazioni in cui l'italianità viene sottratta o potenziata proprio perchè le  considero espressioni analoghe delle potenzialità di questo strumento.

202L'italianità è una risorsa cui possono accedere soltanto coloro che possiedono un'ascendenza italiana: in caso contrario infatti questo strumento viene comunitariamente disattivato, come nel caso dell'esperienza di Lucia che non riesce ad ottenere credibilità pur con competenze metodologiche e professionali, perchè non “italiana”.

203L'ultimo punto di questa conclusione riguarda l'eterogeneità dell'identità italodiscendente.

204Esistono contrapposizioni tra gli italiani che rimasero nella Colonia e quelli che si spostarono in città, fra coloro che emigrarono per bisogno e coloro che si spostarono per scelta, ed esistono contrapposizioni fondate sullo sforzo che si è fatto per recuperare la propria italianità.

205L'identità è risorsa poiché patrimonio e impone quindi un compromesso fra me e l'altro, fra durezza e flessibilità.

206Per poter disporre del Sé bisogna condividerlo anche a rischio di calpestarne i confini fino a cancellarli, perchè è nella rifunzionalizzazione collettiva che l'Io trova linfa vitale e significato, e può quindi vivere e conservarsi, trasformandosi.

207E' la sfida che accettano coloro che aprono le porte e le finestre di casa, che accolgono lo sguardo dall'esterno, la visita dello straniero, che tengono una sedia sempre libera perchè qualcuno si possa sedere, e parlare con noi.

Topo da página

Notas

1 Analisi dell'assemblea Legislativa del 12 Agosto 1887, pgg 177-78, LANNA, Ana Lùcia Duarte

2 Prevedeva la divisione del raccolto fra contadino e fazendero fino a che non fosse stato ripagato il valore del terreno occupato. Il sistema degli interessi era però strutturato in maniera che il colono non avesse mai la possibilità di riscattare la terra, trasformandosi a sua volta in uno schiavo.

3 JESUS, 1998, p. 271 in Zanzoni, op. cit.

4 Non v'è contraddizione: è evidente che considerare l'insediamento migratorio di un gruppo “altro” in uno “ospite” impone l'esame di entrambi i soggetti identitari; qui affronto la questione esplicitamente dal punto di vista degli “altri”, ed anzi si esamina come i discendenti di questi abbiano potuto conservare quell'alterità, elaborandola.

5 Sebbene tutto l'Ottoceno veda diffondersi l'idea moderna di Stato Nazione e di Cittadino -sono del '48 i primi Dizionari Politici- l'effettiva massificazione del sentimento d'appartenenza italiana è un percorso travagliato e forse ancora non del tutto concluso.

6 “La Patria Mineira”, 12 Settembre 1889, in Teixeira M. E.: “Macarronada com tutu-de-feijão: a dinâmica cultural de italianos e brasileiros na cidade de SJDR – MG”

7 Rispetto alle realtà contadine credo sia di minore importanza il sentirsi italiano di quegli individui che per ragioni professionali erano in contatto con le sfere sociali “politiche” del nostro neonato paese, come gli imprenditori che investirono in Brasile e i messi governativi inviati a coordinare l'immigrazione stessa.

8 Giarola F. “Visoes da Imigraçao: o imigrante nos discursòs dos politicos sanjoanenses” 2007, pg 22, Trad. mia

9 Negli stati di Sao Paulo, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Caterina, gli immigrati vennero impiegati al posto degli schiavi o come nuova forza lavoro. Ciò permise ai gruppi di rimanere abbastanza coesi, dando vita a piccole colonie nazionali in determinati quartieri abitati omogeneamente da immigrati, che preservarono in maniera più evidente -e retorica- la loro identità “di provenienza”. Negli stati di frontiera invece gli immigrati vennero distribuiti nelle “colonie”, terre di assegnazione affidate senza tenere troppo conto della composizione dei nuclei familiari. Questi ultimi, smembrati, si ritrovarono a riprodurre la propria identità fra le mura domestiche in gruppi il più possibile ampi.

10 ibidem

11 ibidem

12 Quello che oggi chiameremmo “italiano”-o meglio italiano del nord” ma di cui non esiste nella realtà del tempo uno specifico medium linguistico.

13 Personaggio carismatico e presunto guaritore centrale in tutta la Colonia -Mario mi dirà che è quest'ultima a prendere il nome da lui, e non viceversa- che si adoperò per la costruzione della chiesetta locale. Di lui si raccontano guarigioni miracolose, altre ricondotte semplicemente alla conoscenza dell'erboristeria ed alla capacità retorica, e veri e propri eventi miracolosi, compresa una camminata sulle acque. Ci tengo comunque a sottolineare che il carattere ironico di Mario emerge anche in questi racconti, quando rimarca il fatto che lui non l'ha mai visto ma altri si, e che in fondo quello che conta è che Emidio fosse una brava persona che faceva del bene.

14 Le modalità d'insediamento erano differenti: i meno abbienti ricevevano il biglietto della nave e un lotto di terreno edificabile -il ipù delle volte al posto della casa c'erano i materiali per costruirla da soli- che venivano rimborsati al governo nel tempo, rimanendo così legati al lavoro agricolo; chi godeva di una piccola disponibilità economica poteva svincolarsi da questo prestito riscattando la proprietà e disponendone da proprietario.

15 L'insieme delle competenze tecnico-professionali ed il corpus valoriale che hanno dato struttura al nucleo familiare migrante permettendogli di non disperdersi nell'alterità, idealmente racchiuse nell'appartenenza ad una retorica cultura italiana, reificata nella quotidianità delle pratiche familiari.

16 ibidem

17 Nella teoria dell'Identità Sociale, i tre elementi utilizzati per investigare le relazioni interne a un gruppo sono l'autocategorizzazione -che ha come effetto l'incremento percettivo delle somiglianze endo e delle differenze eso gruppali relativamente ai comportamenti percepiti come caratterizzanti-, l'autostima (sentimento valutativo) e l'impegno psicologico cui si viene sottoposti dalle aspettative del gruppo che accoglie che si sostanziano nella comparazione sociale, procedimento attraverso cui si associano elementi positivi al proprio gruppo e negativi all'altro.

18 L'assenza di una rivitalizzazione e di una patrimonializzazione della memoria condivisa comunitariamente.

Topo da página

Para citar este artigo

Referência eletrónica

Tiziano Sposato, «Memoria e Identità Situazionale nelle comunità di italodiscendenti a Sao Joao del Rei, Minas Gerais, Brasile.»Ponto Urbe [Online], 10 | 2012, posto online no dia 29 dezembro 2014, consultado o 29 março 2024. URL: http://journals.openedition.org/pontourbe/1307; DOI: https://doi.org/10.4000/pontourbe.1307

Topo da página

Direitos de autor

CC-BY-4.0

Apenas o texto pode ser utilizado sob licença CC BY 4.0. Outros elementos (ilustrações, anexos importados) são "Todos os direitos reservados", à exceção de indicação em contrário.

Topo da página
Pesquisar OpenEdition Search

Você sera redirecionado para OpenEdition Search